I vincisgrassi di Nonna Luisanna
- a cura di Aurora Antonini
- 24 nov 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Alla riscoperta dei sapori del nostro Territorio
Mi chiamo Aurora Antonini e frequento la IC della Scuola Secondaria di 1° Don Mauro Costantini.
Durante i pomeriggi di Scuole Aperte abbiamo deciso di inserire nel nostro blog di arte, CIS IN CLICK, delle ricette tipiche del territorio marchigiano.
Così ho intervistato mia nonna Luisanna chiedendole come preparare i vincisgrassi.
Lei mi ha detto che prima o poi mi avrebbe insegnato a cucinarli.
Ogni domenica, appena la famiglia torna dalla messa, i vincisgrassi sono pronti per essere mangiati.
Ecco a voi la ricetta:
VINCISGRASSI
Ingredienti
farina - uova - parmigiano - carne macinata - cipolla - aglio sedano - carota - vino bianco - rigaglie di pollo- passata pomodoro - sale - pepe-burro - latte
Preparazione
Ragù
Preparare un trito di cipolla, aglio, sedano, carota e far soffriggere con un po' di olio, aggiungere una spruzzata di vino bianco secco poi la carne macinata e le rigaglie di pollo, la passata di pomodoro, sale, pepe, e lasciar bollire questo sugo per almeno due ore.
Pasta Fare una sfoglia sottile con farina e uova. Tagliare delle larghe lasagne della grandezza di circa un palmo della mano, lessarle un po' alla volta in abbondante acqua salata, e a metà cottura scolarle, passarle in acqua fredda, e adagiarle ad asciugare su un canovaccio.
Besciamella
Sciogliere 100 grammi di burro, aggiungere 80grammi di farina poi aggiungere 1 litro di latte e sale quanto basta, girare continuamente fino al raggiungimento della giusta densità.
Preparazione In una pirofila da forno versare un po' di ragù, mettere uno strato di pasta alternato ad uno strato di sugo, besciamella,spolverato di parmigiano. Ripetere l’intera operazione più volte, fino a che la pirofila è piena cospargendo l'ultimo strato di ragù abbondante. Cuocere i vincisgrassi in forno a circa 180° per circa 1 ora e comunque non prima che siano ben rosolati.
Buon Appetito!

Comentários